Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

Scalfari: 'casus belli, genocidi e articolo 18'

Prosegue il dibattito sull'articolo 18. È un dibattito che vede i più attivi nel criticare approcci ideologici sull'articolo 18 prodigarsi nel sostenere le posizioni più ideologiche sullo stesso tema. Tra questi, anche Eugenio Scalfari e la "sua" Repubblica si sono spesso cimentati in una spericolata difesa acritica del governo e della sua riforma. Lo hanno fatto fino a quando la scelta di Monti (e non della CGIL, è bene ricordarlo) di rompere il tavolo, ha aperto notevoli contraddizioni nel centro sinistra, rischiando di spaccare il PD. Negli ultimi giorni la posizione di Repubblica ha iniziato a virare verso un atteggiamento più critico, ma non per questo più ragionato; prova ne è l'editoriale di oggi di Eugenio Scalfari. Tra le prime…

La Tav fra sviluppo e progresso. la lezione di Pasolini

Gli intellettuali contemporanei hanno mummificato Pasolini. Imbalsamato in quella acriticità superficiale che lo svuota di contenuto e disinnesca necessariamente il suo portato rivoluzionario. Una sorte che toccò prima a Gramsci, a cui si sono dedicati vialoni e piazze ma si sono rimossi scientificamente i testi che potevano dare fastidio. Allora è importante utilizzare gli strumenti – in questo caso le parole e le nozioni – del poeta friulano per leggere alcuni fatti contemporanei verificandone l'applicabilità in modo critico. Credo che la questione TAV si presti molto bene come “test”. Chiaramente il nodo non è certo immaginare cosa avrebbe pensato l'autore – sarebbe un barocchismo intellettuale inutile – ma capire se le sue nozioni, per esempio di sviluppo e di progresso,…

La sinistra, il sacro cantiere e l'alternativa a Marchionne

Caro Matteo Orfini,da militante del movimento studentesco e sostenitore di ciò che resta della sinistra di questo paese, ho imparato ad apprezzare l'impegno con cui tu e altri, all'interno del Partito democratico, di fronte all'esplosione della crisi globale, state portando avanti una decisa autocritica della deriva neoliberista e antisociale che gran parte della sinistra socialdemocratica europea ha subito in questi anni. In particolare sui temi del lavoro e dell'economia, tu e altri state assumendo posizioni in netta controtendenza con molte scelte compiute dal centrosinistra in Italia e in Europa, dimostrando di saper mettere in discussione il vostro percorso politico di fronte a ciò che succede nel mondo, come il vostro sostegno alle battaglie della Fiom dimostra, e di questo vi…

8 marzo corsaro

Una giornata in cui gli uomini festeggiano le donne regalando loro delle mimose. Una serata in cui gruppi di donne affollano i locali per assistere a spettacoli di striptease maschile. Tutto qui l’8 marzo? Tutto riassunto in queste due stanche immagini?

Rampolli bizzarri detestano il Computer

La spedizione geologica de IlCorsaro è da mesi impegnata negli scavi esplorativi per i lavori della TAF (trattazione ad alta frettolosità). La avveniristica linea permetterà la diffusione di gonfiature mediatiche e l'esplosione di gossip da "colonna destra" senza precedenti fra le principali redazioni italiane. Durante gli scavi i nostri geologi hanno rinvenuto un inedito editoriale a firma di Eugenio Scalfari. Pulitolo dalle macchie di cappuccino, il raro reperto è stato decifrato dai nostri archeologi e ora, con orgoglio, ve lo riproponiamo. Unica avvertenza: non fatelo leggere a chi crede sia giusto lottare per le proprie idee.

Le pecorelle del pensiero unico

Un mostro si aggira in Val di Susa. È un operaio di 28 anni ed ha il vizio di partecipare alle lotte in difesa del territorio. Non va in giro con il viso coperto e fa richieste provocatorie alle forze dell'ordine. Già saturi della demonizzazione di Capitan Schettino, gli italiani hanno un nuovo personaggio su cui sfogare la propria indignazione. È bastato dare della "pecorella" a un poliziotto e Marco Bruno, 28 anni di Giaverno, è diventato protagonista di un caso nazionale montato ad arte da tv e giornali. Si vuole mostrare un paese diviso a metá. Da una parte il fannullone disobbediente di professione, dall'altro l'eroe semplice. Proprio come nella vicenda del Costa Concordia, l'uomo di legge ha conquistato…

Tav e debito pubblico viaggiano sullo stesso binario

In questo paese si piazzano tende, si sale sui tetti, sulle gru e, se necessario, si sale anche sui tralicci. Era questo forse il segnale che voleva dare Luca Abbà. Un gesto eclatante, un gesto che serve a riportare l'attenzione sul tema centrale della discussione: la realizzazione della Torino-Lione. Si perché negli ultimi giorni si parla di ben altro. Scene da film, con lacrimogeni sparati alle spalle dei manifestanti inermi alla stazione di Porta Nuova, caccia all'uomo tra le foreste della Val di Susa, sgomberi forzati a meno di ventiquattro ore dalla pacifica quanto numerosa manifestazione di sabato, rappresaglie notturne con idranti e, infine, le ultime quarantott'ore di passione, rabbia, repressione e violenza. Anche qui il solito giochino. Ancora una…

#Occupytutto, non #Occupainiente

una riflessione sul chiacchiericcio politico online e l'indadeguatezza della politica offline, tra piazza e linguaggio. #PALAZZI_TENDE Dal Nord Africa alla Spagna, dall'Europa a Zuccotti Park, il 2011 è stato l'anno di rivolte e mobilitazioni, al punto che Times ha fatto del “manifestante” la “Person of the year”. Prima il vento del Maghreb e del Mashrek, con tutti, indipendentemente dal proprio credo politico, impegnati a esaltare quelle che sembravano essere le prime vere rivoluzioni del nuovo millennio. Fuori dal Nord Africa è stato l'anno di Occupy. Inaugurato il 15M dagli spagnoli, con un'ondata di novità e freschezza nelle pratiche e nelle modalità di discussione che ha fatto inorridire molti/troppi tra i più “esperti” nei movimenti italiani, abituati a discussioni dure e…
Sottoscrivi questo feed RSS

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info