Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

Le sfide ecologiche e la carbon tax come strumento redistributivo

Ne discutiamo al festival corsaro "mappe del nuovo mondo" con Francesco Basile, Stefano Kenji Iannillo, Maria Maranò e tanti altri alle 14 di sabato 15 settembre. C’è urgenza di trovare metodi efficaci di trasformazione del sistema produttivo in senso ecologico. Quali sono le criticità delle politiche basate sugli incentivi? Le politiche per i processi sostenibili possono passare dalle attuali politiche basate sugli incentivi a sistemi di tassazione come la carbon tax? Con quali vantaggi? Come utilizzare le entrate generate dalla tassazione rendendo più efficace e socialmente accettabile la lotta ai cambiamenti climatici? Come utilizzare le entrate in un’ottica redistributiva? Possiamo incidere sul lavoro liberandolo dall’eccessiva tassazione? Possiamo estendere il questo modello ad altre emissioni e al consumo di risorse naturali?
Leggi tutto...

Foreste e incendi 2017: cosa ci dice la scienza

Dal primo gennaio al 12 luglio 2017, oltre 25 000 ettari di bosco in Italia sono stati percorsi da incendi. Nella terza settimana di luglio si sono registrati fino a 1200 incendi attivi nello stesso momento sul territorio nazionale, con ingenti danni economici, alla proprietà e alla sicurezza delle persone. Tre persone sono decedute nel mese di luglio in Calabria e Campania, ad appena un mese di distanza dagli incendi di Pedrogao Grande in Portogallo, che hanno causato 62 vittime, 200 feriti e 193 milioni di euro di danni immediati. Le analisi del fenomeno riportate dai media non sono sempre accurate: abbondano i luoghi comuni e le fake news (come quella, periodicamente riportata, degli animali domestici utilizzati come "inneschi viventi").…
Leggi tutto...

Infografica: cronologia delle temperature medie della terra

La temperatura della Terra è in continuo cambiamento! Nel passato la Terra è stata anche più calda di ora! Queste teorie degli scienziati ci impongono una rivoluzione nello stile di vita quando non si sa ancora se ci sia veramente da preoccuparsi! Questo grafico mostra il cambiamento della temperatura della Terra nel corso di 22 000 anni di storia… dateci un’occhiata! versione originale / traduzione
Leggi tutto...

COP21: Soglie, limiti e prospettive degli accordi di Parigi

La storia degli accordi sul clima può essere letta come la storia della mediazione tra scienza e politica. Una mediazione che deve esserci: vuoi perché, arrivati a questo punto, rimanere al di sotto degli “1.5 °C è semplicemente incompatibile con la democrazia”, come sostiene Micheal Gubb dell’University College di Londra, vuoi perché un mondo senza politica non possiamo inventarcelo dal nulla. Bisogna però precisare che la politica internazionale ha lasciato inascoltati gli appelli della comunità scientifica fino al 1992 (Vertice della Terra di Rio de Janeiro, primo incontro internazionale sul tema) e quando ha iniziato a muoversi - 1997, protocollo di Kyoto - si è mossa lentamente. In teoria, se questa fosse una mediazione alla pari, oggi non avrebbe più…
Leggi tutto...

Terranostra occupata: da uno spazio abbandonato al bene comune

Quello che potete leggere qui è un manifesto, un grido di passione e impegno, di amore per il territorio, ha il sapore della conquista collettiva, non della mera riappropriazione di spazi ma una continua costruzione di comunità ribelli, creative e resistenti. Terranostra occupata è un bene comune, un pensiero, un'indagine sociologica sull'umanità che è viva solo se si fa collettivo. La liberazione di spazi e la pratica della partecipazione sono centrali, soprattutto nel Mezzogiorno martoriato dalla crisi multidimensionale (economica, sociale, culturale, democratica). Lo diventano ancora di più avvengono nell'area nord di Napoli una terra difficile, spesso abbandonata ed emarginata. Per queste ragioni riportiamo qui l'appello pubblico lanciato dalle attiviste e dagli attivisti, dai cittadini e da tantissimi singoli e realtà…
Leggi tutto...

Riscaldamento globale: qualcosa non torna

Il prossimo dicembre si terrà a Parigi una cruciale conferenza mondiale sul clima (COP21). La Francia, in particolare, attraverso il suo Ministro degli Esteri Laurent Fabius, si sta prodigando in ogni modo per la riuscita dell'evento. L'obiettivo è fermare la crescita delle emissioni nocive (prevalentemente anidride carbonica prodotta dall'utilizzo di combustibili fossili) responsabili del riscaldamento globale, a sua volta considerato la causa di fenomeni catastrofici che si stanno rincorrendo in questi anni: dallo scioglimento dei ghiacciai dell'Artico, all'uragano Katrina che ha devastato New Orleans. Il grande consenso politico e mediatico che si sta formando intorno alla riuscita della conferenza di Parigi nasconde però un mare di insidie.
Leggi tutto...

Sblocca Italia: le regioni devono impugnare il “disciplinare tipo” su gas e petrolio

Il Coordinamento Nazionale No Triv e l’Associazione A Sud hanno inviato una lettera ai Presidenti delle Giunte regionali e ai Presidenti delle Assemblee regionali di Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Sardegna, affinché impugnino senza indugio dinanzi al TAR Lazio il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 25 marzo 2015, che dà attuazione allo “Sblocca Italia” per la parte concernente le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi (“Aggiornamento del disciplinare tipo in attuazione dell’articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164).
Leggi tutto...

Ombrina: una risposta allo Sblocca Italia

Il 23 maggio tutto l’Abruzzo sarà contro Ombrina, Elsa 2 e Rospo Mare. Tre nomi affascinanti, ancora troppo poco conosciuti, ma che già sono un simbolo per tante e tanti cittadini e attivisti. Ignorando ogni ipotesi di riconversione industriale e di sviluppo sostenibile abbandonando le fonti fossili inquinanti. I pochi interventi pubblici di Renzi sul tema sono rimasti chiacchiere contentue in discorsi ed interviste confezionate per l’occasione di viaggi all'estero. La realtà è che siamo in una fase in cui dall'alto è in corso un attacco durissimo tanto ai conflitti ambientali che ai nostri territori. È questo il tema al centro delle manovre e degli effetti tangibili dello Sblocca Italia. Portare le decisioni fuori dai territori, frantumare qualsiasi processo democratico…
Leggi tutto...

Dieci buone ragioni per non trivellare in Italia

Il decreto legge chiamato “sblocca Italia”, tra le altre cose, è anche un decreto “sblocca trivelle”. Le decine di migliaia di cittadini che vi sono opposti in tutta Italia sono stati definiti con disprezzo “comitatini”. Ecco dieci buone ragioni per interrompere da subito esplorazioni e trivellazioni sia in Adriatico che sulla terraferma.
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info