Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

Non basta una sinistra dei nuovi, serve una sinistra nuova

Non basta una sinistra dei nuovi, serve una sinistra nuova

Fino a poco tempo fa l’immagine con­so­li­data dell’Italia era quella di un paese vec­chio e pol­ve­roso, con classi diri­genti vec­chie e pol­ve­rose. In tale imma­gi­na­rio il pro­blema delle gio­vani gene­ra­zioni era diret­ta­mente con­nesso ai “dino­sauri da scon­fig­gere”, per citare La meglio gio­ventù di Marco Tul­lio Gior­dana: gover­nanti fuori dal tempo, figli di un’epoca pre­ce­dente alla rivo­lu­zione infor­ma­tica, impe­di­vano l’emergere di una straor­di­na­ria gene­ra­zione che potrebbe invece riscat­tare le sorti del paese. Que­sta era la vul­gata, l’opinione dif­fusa, il sen­tire comune. Il pro­blema era ed è un altro. E, ovvia­mente, è andata diver­sa­mente, sta andando diversamente.

Il Movi­mento 5 Stelle prima e i ren­ziani subito dopo hanno cam­biato la per­ce­zione e la sostanza della com­po­si­zione dei gruppi diri­genti di que­sto paese, ma non accen­nano affatto a cam­biare verso della con­di­zione delle gio­vani gene­ra­zioni e il segno delle poli­ti­che che hanno cau­sato tali condizioni.

In Ita­lia, infatti, abbiamo al con­tempo il pre­mier più gio­vane della sto­ria della Repub­blica e il tasso di disoc­cu­pa­zione gio­va­nile più ele­vato della sto­ria della Repub­blica. Trac­ciare un nesso cau­sale tra que­sti due dati di fatto potrebbe forse essere arbi­tra­rio, ma la sim­bo­lo­gia resta potente.

Nel nostro paese la que­stione gene­ra­zio­nale è stata risolta da Renzi dal punto di vista del potere inteso come sostan­tivo, come presa del potere, ma non del potere come verbo: poter pro­gram­mare la pro­pria vita, poter per­se­guire i pro­pri obiet­tivi, poter acqui­stare una casa, poter valo­riz­zare le pro­prie com­pe­tenze anche fuori dal qua­dro iper­com­pe­ti­tivo del tutti con­tro tutti, poter vivere con dignità con salari equi e un wel­fare uni­ver­sale, poter sce­gliere di restare nella pro­pria terra. Poter sce­gliere, auto­de­ter­mi­narsi appunto. Un con­cetto che per un’intera gene­ra­zione rimane ancora una chimera.

Chi dovrebbe occu­parsi di risol­vere dav­vero que­sta enorme que­stione sociale è la sini­stra, ridotta ad essere un’entità spa­ri­gliata, sfi­brata e inde­bo­lita da anni di errori e scon­fitte, colma di insu­pe­ra­bili ran­cori per­so­nali e schiava di un dibat­tito spesso autoreferenziale.

Nel frat­tempo però il con­flitto sociale rie­merge: come spesso è suc­cesso in que­sti anni, i pro­ta­go­ni­sti sono i pre­cari e gli stu­denti, così come gli ope­rai. Le piazze tor­nano a riem­pirsi, ma sono orfane di rap­pre­sen­tanza poli­tica e a volte anche di rap­pre­sen­tanza sindacale.

Se da un lato la piazza sin­da­cale del 25 otto­bre era orfana, ma con­sa­pe­vole di esserlo le migliaia di ragazzi scesi in piazza con lo scio­pero sociale (miei coe­ta­nei pre­cari, ma anche tanti stu­denti ben più gio­vani) sono orfani incon­sa­pe­voli e in larga parte disin­te­res­sati (a voler usare un eufe­mi­smo) all’ipotesi di avere una sponda poli­tica nelle isti­tu­zioni e nel ter­reno poli­tico. La gene­ra­zione pre­ca­ria non ha mai cono­sciuto una sini­stra di cui avere nostal­gia e, ci piac­cia o meno, non ha ansia di costruirla, è disil­lusa, stanca di essere usata dal dibat­tito poli­tico come sem­plice eser­ci­zio reto­rico o come mano­va­lanza nelle cam­pa­gne elet­to­rali, com­pren­si­bil­mente distante dalla sini­stra conosciuta.

A chi non è disil­luso e sente l’urgenza di una sini­stra poli­tica non resta che cer­care di sor­pren­dere que­sta gene­ra­zione, recu­pe­rarne l’entusiasmo con un pro­cesso nuovo, non assi­mi­la­bile ai pre­ce­denti, un per­corso che sia inso­lito e dav­vero in grado di cam­biare la vita delle persone.

Troppo spesso la que­stione gene­ra­zio­nale come que­stione sociale viene sban­die­rata in modo stru­men­tale: un pro­blema poli­tico cui viene data una rispo­sta poli­ti­ci­sta. Per chi non fa poli­tica per vivere, ma per cam­biare la pro­pria vita, per chi fa poli­tica per il potere come verbo e non come sostan­tivo – il ricam­bio gene­ra­zio­nale non è l’obiettivo di un pro­cesso poli­tico, ma sem­pli­ce­mente quel che accade nel momento in cui si aprono porte e fine­stre e si afferma final­mente che i sog­getti poli­tici non sono il fine da pre­ser­vare, ma lo stru­mento da uti­liz­zare nella bat­ta­glia da perseguire.

Per­ché, nono­stante ci siano oggi gio­vani mini­stri e gio­vani espo­nenti dell’opposizione, nulla cam­bia per i gio­vani cit­ta­dini? Per­ché non è l’età ana­gra­fica a dare la cifra del cam­bia­mento, e dire “largo ai gio­vani” non basta.

La que­stione gene­ra­zio­nale in ter­mini di lotta alla pre­ca­rietà, alla disoc­cu­pa­zione gio­va­nile, alla disper­sione sco­la­stica, per il diritto allo stu­dio e un nuovo wel­fare, per l’innovazione e la buona e nuova occu­pa­zione, può essere risolta solo se la si con­si­dera come la punta di un ice­berg, di una lotta di classe, una guerra con­dotta dall’alto che è sem­pre con­tro i poveri, mai con­tro la povertà. I gio­vani risul­tano i più col­piti dalla crisi non per­ché i poteri forti sono agé e colmi di invi­dia per le vigo­rose ener­gie gio­va­nili, ma per­ché sono i primi ad essere inve­stiti dalla nuova fase di ristrut­tu­ra­zione neo­li­be­ri­sta che, nella peri­fe­riz­za­zione dell’Europa, importa in Occi­dente un modello di sfrut­ta­mento inten­sivo ad alta ricat­ta­bi­lità e bassi salari: la pre­ca­rietà come stru­mento di com­pe­ti­zione al ribasso e redi­stri­bu­zione delle ric­chezze verso l’alto.

Di fronte a que­sta incon­trol­lata esca­la­tion, la poli­tica ha il dovere di non restare a guar­dare, di inver­tire la ten­denza e fis­sare quei limiti che eco­no­mia e finanza non sanno e non vogliono darsi. Un tempo i par­titi di sini­stra erano una parte di società che si orga­niz­zava e ambiva a cam­biare il tutto, oggi ambi­scono a essere il tutto (par­tito piglia-tutto, par­tito della nazione) per far sì che nulla cambi.

In un con­te­sto così com­plesso non ser­vi­rebbe a molto un sem­plice, pur se ine­vi­ta­bile e urgente, rin­no­va­mento delle classi diri­genti della sini­stra poli­tica e sociale, serve che la discon­ti­nuità sia vera e evi­dente. Serve edi­fi­care una sini­stra che sap­pia fron­teg­giare in maniera cre­di­bile la sfida di cam­biare i rap­porti di forza, rein­ven­tare le parole, orga­niz­zare la parte società che in basso subi­sce e si impo­ve­ri­sce, con­tro chi in alto decide e si arricchisce.

Non basta una sini­stra dei nuovi, serve una sini­stra nuova.

Se vogliamo aggre­gare e orga­niz­zare in una nuova sini­stra quella parte di società che ambi­sce a “cam­biare il tutto”, gio­vani e non, dovremo sce­gliere sal­da­mente dove schie­rarci: guar­dare alle posi­zioni e non solo al posi­zio­na­mento, alle stra­te­gie e non alle tat­ti­che, supe­rare ran­cori e pre­sun­zioni. Avviare final­mente un per­corso cre­di­bile, in grado di risve­gliare ener­gie e con­qui­stare con­sensi, che ottenga risul­tati con­creti e non si limiti a una lotta di testi­mo­nianza, impor­tante, ma di cui tanti non sen­tono il bisogno.

Se vogliamo costruire dav­vero una nuova sini­stra, non abbiamo biso­gno di rot­ta­mare: fin troppe sono le mace­rie che abbiamo accu­mu­lato negli anni. È tempo di costruire, di rimet­tersi in piedi sin dalle fon­da­menta, dal basso, con chi in basso ci vive, con­tro chi in alto ci sfrutta.

Torna in alto

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info