Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

Feel the Bern: la sfida di Bernie Sanders e il populismo americano

Feel the Bern: la sfida di Bernie Sanders e il populismo americano

Di Bernie Sanders, come eccentrico candidato “socialista” alle primarie del Partito Democratico negli Stati Uniti, si parla da un po’. Ma i sondaggi di queste ore, che vedono il senatore del Vermont testa a testa con Hillary Clinton sia in Iowa sia in New Hampshire (i primi due stati ad esprimersi sui candidati presidenziali dei due partiti), stanno trasformando profondamente la percezione pubblica della campagna di Sanders, da fenomeno di colore a serio concorrente dell’ex first lady e segretaria di stato, anche per la stampa mainstream.

Nei sondaggi nazionali, “the Bern”, come lo chiamano i suoi sostenitori, è ancora lontanissimo dai numeri di Hillary Clinton, che tutti gli osservatori danno ancora come la vincitrice pressoché certa delle primarie, dopo lo scippo subito da parte di Obama nel 2008. Ma i sondaggi nazionali contemporanei contano poco, in una corsa a tappe come le primarie americane: nella stragrande maggioranza degli stati la campagna elettorale non è neanche cominciata, i candidati non si sono ancora fatti vedere, ed è quindi normalissimo che la celebrità pluridecennale di Hillary Clinton giochi a suo favore; dove tutti sono già in campo, e dove tra pochi giorni si voterà, cioè in Iowa (1 febbraio) e in New Hampshire (9 febbraio), i due democratici sono testa a testa, e se Sanders vincesse in almeno uno dei due stati, la sua popolarità crescerebbe in maniera visibile anche nel resto del paese. Da lì a essere davvero in grado di competere con la gigantesca macchina organizzativa ed elettorale della famiglia Clinton ce ne vuole, in una campagna lunga mesi, costosissima e che si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo, dal punto di vista geografico, sociale e culturale, come pochi altri al mondo. La storia recente è piena di candidati più o meno radicali che si mettono in luce nelle prime primarie (Bill Bradley nel 2004 o Howard Dean nel 2004 per i democratici, o Mike Huckabee nel 2008 e Rick Santorum nel 2012 per i repubblicani) per poi scomparire. Però sicuramente un successo (non per forza una vittoria, anche solo un distacco limitato da Hillary Clinton) di Sanders in Iowa o New Hampshire ne farebbe istantaneamente un competitore a livello nazionale, le cui probabilità di successo sarebbero poi misurate nelle successive primarie, nel sud, a cavallo tra la fine di febbraio e i primi di marzo.

In attesa dei primi risultati, cerchiamo di capire qualcosa di più sulla candidatura di Bernie Sanders. Lo facciamo provando a rispondere ad alcune semplici domande.

È una rivoluzione?

No. Bernie Sanders non è il subcomandante Marcos. Il fatto che lui si definisca “socialista” lo rende scandalosamente radicale nel contesto degli Stati Uniti, evocando paragoni con l’Unione Sovietica e Cuba. Ma, dal punto di vista europeo, sappiamo bene che quando Sanders parla di “democratic socialism” e fa l’esempio dei paesi scandinavi, non sta parlando di altro che di una normalissima socialdemocrazia. Non ha intenzione di nazionalizzare i mezzi di produzione, di trasformare Wall Street in una comune, di issare la bandiera rossa sulla Casa Bianca. Le cose che propone sono piuttosto familiari a qualsiasi europeo vagamente di centrosinistra: una tassazione progressiva, un forte controllo antitrust che limiti le concentrazioni nei mercati finanziari, una politica salariale redistributiva per rilanciare la domanda interna. La riforma sanitaria che propone è più moderata di quella che in Italia fece la Democrazia Cristiana, anche se ben più radicale di quella che Obama è riuscito a far digerire al parlamento e alla lobby delle assicurazioni. Ma in tempi in cui, in realtà, neanche la socialdemocrazia europea propone più ricette socialdemocratiche, non è poi così strano che esse appaiano scandalosamente rivoluzionarie.

Allora perché parla di “political revolution”?

Perché la politica americana è strutturalmente diversa da quella europea. L’assenza di un multipartitismo strutturato su organizzazioni di massa ideologicamente coese rende molto meno sensato parlare di centrosinistra, di socialdemocrazia o di altri concetti essenzialmente europei per raccontare l’avventura di Sanders. Il sistema politico americano è strutturalmente populista. Il cambiamento politico non avviene sotto forma di una graduale conquista di consenso all’interno di un’organizzazione o da parte di un’organizzazione, bensì sotto forma di un’insorgenza popolare intorno a una figura individuale. Se i partiti non sono organizzazioni ideologicamente coese, ma campi larghi ed eterogenei che chiunque (al netto, chiaramente, delle risorse materiali e simboliche necessarie) può contendere attraverso le primarie, allora ogni candidatura, specie se politicamente eterodossa come quella di Sanders, ha il carattere dell’insorgenza. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto un partito socialista o socialdemocratico di massa, rilevante in termini elettorali. Ma hanno sempre avuto la presenza costante di una cultura alternativa e radicale, in gran parte esterna alle istituzioni.

Per questo, capire Sanders attraverso l’etichetta della socialdemocrazia rischia di essere fuorviante. La storia della sinistra americana è costellata da figure come la sua, a cavallo tra una sinistra strutturalmente minoritaria ed extraparlamentare (seppur ideologicamente moderata in termini europei) e il campo largo dei democratici. Radicali, progressisti, populisti. Tribuni che portano nelle istituzioni la voce di chi sta fuori. E l’insorgenza, l’organizzazione estemporanea di una coalizione sociale intorno a una candidatura alternativa all’interno del sistema politico, è una delle forme più tipiche di questo fenomeno. Sanders si candida nel Partito Democratico pur non avendone mai fatto parte. Perché i partiti, nel sistema americano, non sono organizzazioni di persone raccolte intorno a un’ideologia, ma piuttosto campi di consenso in grado di essere riorganizzati di volta in volta in seguito all’emersione di una nuova leadership, che venga dall’establishment o da un’insorgenza esplicitamente di opposizione.

Ciò comporta anche un diverso rapporto tra partiti e movimenti. Non è un caso che, seppure in contesti sociali e politici molto diversi, il Regno Unito e gli Stati Uniti abbiano prodotto due fenomeni per certi aspetti simili come la campagna di Sanders nel Partito Democratico e quella di Jeremy Corbyn nei Laburisti britannici: in sistemi rigidamente bipartitici, che non prevedono l’esistenza di una sinistra radicale autonoma, la rappresentanza politica delle istanze del conflitto sociale tende spesso a prendere la forma dell’irruzione all’interno di un contenitore mainstream da parte degli oppositori radicali (attivisti di Occupy, militanti sindacali, intellettuali critici, ecc.), attraverso la figura di un broker, qualcuno che abbia la legittimità mainstream di stare in quel soggetto ma che abbia, allo stesso tempo, le credenziali di radicalismo necessarie per esercitare il ruolo di tribuno dell’alternativa.

Cosa può portare questa candidatura, al netto del risultato?

È difficile dirlo in anticipo. Di certo, la capacità del sistema americano di integrare e assorbire ogni novità e ogni alternativa, rimasticandola e neutralizzandola senza troppa fatica, potrebbe far fare a Sanders una fine simili a quella fatta da molti suoi predecessori, da minoranza critica a foglia di fico dell’establishment democratico, in particolare se diventasse semplicemente il candidato vicepresidente di Hillary Clinton.

Dall’altra parte, gli effetti positivi di quest’avventura sono già evidenti sul piano del dibattito pubblico: non solo “socialismo” è molto meno una brutta parola di quanto fosse un anno fa, ma autorevoli esponenti del campo democratico sono dovuti entrare nel merito delle proposte di Sanders, magari per criticarle pretestuosamente, ma comunque contribuendo ad alimentare un discorso pubblico che parla di accesso universale alla sanità, salari e redistribuzione della ricchezza e non semplicemente di politiche militari di potenza e lotta al terrorismo. In questo, la continuità tra la candidatura di Sanders e Occupy è evidente, nel tentativo di riportare i temi economici e sociali al centro del dibattito, mettendo in difficoltà l’establishment che su quei temi è apertamente schierato in difesa del pensiero unico.

Ancora più interessante è il potenziale di Sanders nel cambiare la composizione del campo democratico americano, non solo in termini di attivisti (e da questo punto di vista il meccanismo è piuttosto simile a quello osservato con Corbyn, con un forte ruolo degli attivisti dei movimenti sociali e dei sindacati), ma anche e soprattutto in termini di elettorato. Sondaggi recenti hanno dimostrato che il supporto per Bernie è in crescita non soltanto tra i cosiddetti “liberal”, cioè la porzione di popolazione che più si identifica con il Partito Democratico, ma anche e soprattutto fra chi si definisce “moderato” o “conservatore”, in particolare se a basso reddito. Se la tendenza fosse confermata, si tratterebbe, potenzialmente, di un terremoto politico di portata storica, in grado di scuotere le fondamenta di un sistema politico fondato ormai da decenni sulla cosiddetta “cultural war” sulle politiche identitarie (razza, religione e genere), riportando in auge un dato di classe che potrebbe restituire al Partito Democratico la capacità di rivolgersi a quella working class bianca che per troppo tempo ha votato a destra. Le conseguenze di un processo di questo tipo sarebbero assolutamente dirompenti.

Vista dall'Europa, insomma, la candidatura di Bernie Sanders rischia di apparire la stramberia velleitaria e un po' naif di un vecchio socialdemocratico. Ma nel contesto americano potrebbe essere una scossa populista di portata storica. O almeno, nel peggiore dei casi, una ventata di sinistra, sui temi sociali ed economici, in un sistema politico che non ne vedeva da tempo.

Torna in alto

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info