Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

La campagna Sbilanciamoci ha presentato 106 proposte per una manovra economica equa

Il testo della ControFinanziaria 2014: le proposte per una diversa legge di stabilità

Il testo della ControFinanziaria 2014: le proposte per una diversa legge di stabilità

Anche questʹanno il Rapporto Sbilanciamoci nasce da un percorso che lega 49 organizzazioni  che  operano  nel sociale intorno alla costruzione delle 106  proposte  considerate fondamentali per promuovere i diritti, la pace e lʹambiente. Uno dei temi  centrali del Rapporto di questʹanno è la critica ai vincoli imposti dallʹUnione Europea per  riaprire una discussione sul rapporto tra finanza e spesa pubblica e tra gli obiettivi del bilancio statale e gli spazi di democrazia. 

scarica il rapporto di Sbilanciamoci in versione integrale.

Nella tavola finale abbiamo suddiviso le proposte secondo 7 aree tematiche principali: Fisco e Finanza, Lavoro e Reddito, Cultura e Conoscenza, Ambiente e sviluppo  sostenibile, Welfare e diritti, Cooperazione pace e disarmo, Altraeconomia.

Lavoro, reddito, casa: tre emergenze sociali non rinviabili


Tra le 106 proposte ce ne sono alcune nuove, che riteniamo fondamentali a causa dellʹaggravarsi della crisi, in quanto costituiscono delle risposte immediate ad alcuni dei maggiori problemi che attraversano il nostro Paese.

In primo luogo abbiamo messo al centro il lavoro e la necessità di introdurre una sperimentazione di reddito minimo. Lavoro e reddito sono due temi fortemente connessi  in un paese che ha raggiunto il 12,5% di disoccupazione totale, il 40% di disoccupazione giovanile e in cui 9,5 milioni di persone vivono in  condizioni di povertà relativa e 4,8 milioni persone in condizioni di povertà assoluta. Per questi motivi assumono rilevanza le proposte di un piano del lavoro da  3,5  miliardi di  euro e  la  sperimentazione di  un reddito minimo del costo complessivo di 4 miliardi di euro.

Il piano lavoro è finalizzato a creare occupazione di qualità: stabile, pulita, “disarmata”, creando almeno 300 mila posti di lavoro in settori strategici come la messa in sicurezza di  edifici  pubblici  (in  particolare  edilizia  scolastica),  energie rinnovabili,  riassetto  idrogeologico,  valorizzazione  dei  beni  culturali  e  del  patrimonio  artistico,  servizi  alla  persona e istruzione, insomma le cosiddette “piccole opere” di cui ha davvero bisogno il nostro paese.

La proposta che riguarda il reddito, invece, garantirebbe 500 euro al mese individuali alle 764 mila persone che si trovano in condizioni di povertà assoluta, ovvero con una capacità di spesa mensile inferiore a un paniere di beni di “sussistenza” e che sono in cerca di occupazione. Siamo  consapevoli  che il finanziamento di un vero e proprio reddito di cittadinanza richiederebbe la rivisitazione dell’intero  sistema delle politiche del lavoro, sociali e fiscali e un investimento ingente, improbabile nell’attuale contesto economico e politico, ma allo stesso tempo riteniamo fondamentale lʹinizio di una sperimentazione di questo tipo, mancante in Europa, soltanto in Italia e Grecia.

In secondo luogo riteniamo che sia fondamentale affrontare lʹemergenza abitativa di migliaia di persone. Ad oggi, i Comuni stimano che siano circa 650.000 le domande di alloggi popolari non soddisfatte e circa 70.000 le sentenze di sfratto ogni anno, aumentate  a seguito degli effetti della crisi. Allo stesso tempo risultano circa 30 mila gli alloggi di edilizia  residenziale pubblica  non  assegnati  perché  bisognosi  di  ristrutturazione.

Per questo  proponiamo  di  investire  di  più  nel  sostegno  sociale  allʹaffitto  (300  milioni),nell’edilizia residenziale pubblica non agibile (200 milioni), e nel recupero di immobili di proprietà pubblica per uso sociale (250 milioni).

 

Più risorse per la spesa pubblica utile

Il Rapporto di Sbilanciamoci! avanza alcune proposte per riorientare la spesa pubblica. Innanzitutto un forte rifinanziamento dei settori maggiormente colpiti negli anni come la  cultura  (2,4  miliardi)  e  la  conoscenza  (1,5  miliardi  per  il Fondo di Finanziamento Ordinario delle università, fondamentale anche per la ricerca e 1 miliardo per l’edilizia scolastica). Una particolare attenzione è dedicata alla copertura totale delle borse di studio universitarie, per l’abolizione  della  figura dell’idoneo  non  vincitore (350 milioni), all’eliminazione del dottorato di ricerca senza borsa (50milioni), alla lotta alla dispersione scolastica (30 milioni), all’innalzamento dellʹobbligo scolastico a 18 anni e lʹintegrazione (200  milioni).

Proponiamo  inoltre  l’istituzione  di  un  fondo  nazionale  per  le  attività culturali (600 milioni) e l’abolizione del pagamento dei diritti Siae per i concerti di musica dal vivo con un massimo di 200 spettatori (15 milioni) e di promuovere il libero accesso alle attività culturali da parte di studenti e soggetti in formazione (50 milioni). 

L’ambiente è da  sempre un tema  centrale nel Rapporto di Sbilanciamoci!. Tra le molte proposte, il ripristino e lʹincremento del fondo per la ristrutturazione e l’ammodernamento della rete idrica nazionale (100 milioni di euro) e la richiesta di destinare 10 milioni di euro ad un Fondo nazionale per la ripubblicizzazione dei servizi idrici. E’ fondamentale inoltre investire in misure a favore delle ferrovie locali per i pendolari (1 miliardo) e della mobilità sostenibile (150 milioni). Per investire in un nuovo modello di sviluppo è utile la promozione  e  installazione di impianti di fotovoltaici (1 miliardo)  e  finanziare l’abbattimento degli ecomostri (18 milioni). Infine è fondamentale la cosiddetta contabilità ambientale ovvero l’integrazione dell’informazione monetaria con quella relativa ai flussi di  materiali  e  delle  risorse  naturali  che  caratterizzano  il  nostro  sistema economico, attraverso indicatori di sostenibilità ambientali. 

Un capitolo consistente del Rapporto è rappresentato dalle proposte in materia di welfare, che propone il finanziamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e del Fondo Nazionale Politiche  Sociali  (1,8  miliardi),  un  piano  straordinario per gli asili nido (1 miliardo), interventi per la non autosufficienza (500 milioni), lʹinclusione scolastica degli alunni con disabilità  (30  milioni). Chiediamo  più  risorse  per  la  sanità:  per  il  Servizio  Sanitario Nazionale (1,5 miliardi), per la medicina territoriale (100 milioni), per un Fondo nazionale per la cura e la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (31,5 milioni), per unità spinali ed hospice (120 milioni). Per quanto riguarda le politiche di genere sono fondamentali provvedimenti  come  l’assegno  di  maternità  universale  (750  milioni),  un  piano straordinario per i consultori (100 milioni) e in particolare, visto il pericoloso aumento della violenza sulle donne, un finanziamento per nuovi centri antiviolenza (50 milioni).

Da notare il complessivo costo zero di misure contro il sovraffollamento delle carceri e per  il  reinserimento  detenuti.  Infine  assumono  centralità  le  politiche  in  tema  di immigrazione per ampliare e qualificare il sistema di accoglienza (100 milioni), rafforzare il  sistema nazionale di protezione  contro le discriminazioni  e il razzismo (25 milioni), finanziare le Commissioni Territoriali sul diritto di asilo (15 milioni).  

In  tema  di  cooperazione  pace  e  disarmo,  le  proposte  più  rilevanti  riguardano  il finanziamento dei corpi civili di pace (20 milioni), gli investimenti per la cooperazione (250  milioni)  e  per  l’istituto  per  la  pace  ed  il  disarmo  (10  milioni),  la riconversione dellʹindustria a produzione militare (200 milioni)  e un piano straordinario per finanziare il  sevizio  civile (270 milioni), per  stabilizzare nel triennio  2014‐2016 un  contingente di 120.000 persone in Italia e 3.000 all’estero. 

L’ultimo  capitolo del Rapporto Sbilanciamoci!   è dedicato alle proposte  che riguardano l’AltraEconomia,  strategica  per  promuovere  un  modello  differente  di  produzione  e consumo. Tra le varie proposte ricordiamo le misure per la promozione di distretti di Economia Solidale (20 milioni), il sostegno alla finanza etica (20 milioni), la costituzione  di un fondo per l’agricoltura biologica (60 milioni), lʹinvestimento per il Fair Trade e Social Public Procurement (20 milioni)  e in Economia eco&equa (60 milioni). 

 

Sì, ma dove troviamo i soldi? 

E’ la domanda più ricorrente che viene rivolta alla Campagna Sbilanciamoci! Per questi motivi segnaliamo la spesa pubblica inutile che sarebbe bene tagliare e proponiamo un cambiamento del sistema fiscale e finanziario per recuperare risorse da di specula o chi evade, per poterle redistribuire a tutti i cittadini. 

 

Le tasse giuste 

In primo luogo è necessario tassare i più ricchi e la rendita, attraverso una rimodulazione delle aliquote IRPEF (maggiori entrate 1,2 miliardi), la tassazione delle rendite finanziarie (maggiori entrate per 2 miliardi), l’abolizione della cedolare secca (maggiori entrate per 500 milioni).  

Inoltre è importante introdurre una tassa patrimoniale progressiva (grazie alla registrazione dei beni sulla dichiarazione dei redditi), che includa la ricchezza finanziaria (titoli e conti correnti), ricchezza  immobiliare (valore  degli  immobili  al  netto della  parte  di  capitale ancora non riscattata in caso di mutuo) e mobiliare (autoveicoli, barche, aereomobili, etc) , la tassazione delle rendite finanziarie (maggiori entrate per 2 miliardi).    

Vogliamo inoltre migliorare la tassa sulle transazioni finanziarie,  applicandola  a tutte le tipologie di derivati (e non unicamente ai derivati su azioni che rappresentano circa il 2% del totale e a ogni singola transazione e non ai saldi di fine giornata (maggiori entrate 800 milioni).  E’  necessario  inoltre  rivedere  la  tassa  sui  capitali  scudati,  prevedendo l’applicazione di un’aliquota una tantum del 10% sul capitale scudato per portare il livello 

In secondo luogo si potrebbero ricavare ingenti risorse dalla tassazione dei settori di lusso e nocivi  come i diritti televisivi per lo  sport‐spettacolo (maggiori  entrate per 40 milioni), l’emissione di Co2 per il  settore  automobilistico (maggiori  entrate per 500 milioni).  Si potrebbe introdurre misure fiscali penalizzanti per il rilascio del porto d’armi (maggiori entrate  170  milioni), una  tassazione  dei  profitti  del  settore  del  lusso  (200  milioni)  e l’abolizione  del  condono  per  i  concessionari  di  video‐giochi  (maggiori  entrate  per  2,2 miliardi di  euro). Infine proponiamo, la tassazione  di  ville  di  pregio e  castelli. (maggiori entrate per 150 milioni). 

La  nostra  manovra  di  26  miliardi  di  euro  si  chiude  praticamente  in  pareggio. Non prendiamo  per  buone  le ricette che ci  arrivano  dallʹEuropa,  a  partire  dallʹassurdità  di cambiare  la  nostra  Costituzione  per  inserirvi  il  pareggio  di bilancio. Al  contrario. Chiediamo un impegno forte dellʹItalia, per chiedere allʹEuropa un radicale ribaltamento delle priorità. Nello stesso momento questo cambiamento di rotta può e deve partire dalle politiche nazionali, perché dietro ogni singolo capitolo di bilancio della legge di stabilità si nasconde la tutela di un diritto per migliaia di persone nel nostro paese.  

 

Tagliamo la spesa pubblica sbagliata

Innanzitutto si propone l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta che esamini lo stato delle convenzioni con le strutture sanitarie private, che costituiscono una grossa fetta della nostra spesa sanitaria e dei suoi sprechi e abusi (Risparmio 1 miliardo). 

Chiediamo una riduzione degli stanziamenti per le grandi opere come la Tav (Risparmio 2,7 miliardi). 

Chiediamo la  chiusura dei Cie e dei CARA, perché le politiche del rifiuto, attraverso la limitazione  dei  flussi  dei  migranti,  la militarizzazione  dei  mari  e  delle  frontiere,  i respingimenti, la detenzione nei Cie e le espulsioni, sono la causa prima delle stragi di migranti che avvengono nel Mediterraneo (Risparmio 218,1 milioni). 

Anche quest’anno il Governo ha deciso di rifinanziare le scuole private con 220 milioni di euro. Per questo prevediamo la cancellazione dei fondi alle scuole private e del buono scuola (Risparmio 500 milioni). 

Un  risparmio  importante  si  otterrebbe  certamente  dalla riduzione  delle  spese  militari, portando ad esempio entro il 2016 il livello degli effettivi delle Forze armate a 150.000 unità (Risparmio 500 milioni), azzerando la parte di fondi iscritti al bilancio del ministero per lo  Sviluppo Economico attualmente  a  disposizione  del  Ministero  della  Difesa  per sostenere (con oneri a carico dello Stato) le industrie a produzione militare per specifici programmi d’armamento  (Risparmio  2  miliardi).  Si potrebbero inoltre cancellare la partecipazione italiana al programma del cacciabombardiere F‐35 Joint  Strike Fighter (Risparmio 600 milioni), così come lʹacquisto della seconda serie di sommergibili U‐212 (Risparmio  200  milioni). Chiediamo infine  il ritiro  da  tutte  quelle  missioni  a  chiara valenza aggressiva e di guerra (Risparmio 700 milioni).

Torna in alto

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info