Menu

Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/templates/gk_news/lib/framework/helper.layout.php on line 181

Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/ulpeyygx/domains/ilcorsaro.info/public_html/includes/application.php on line 536

[Infografiche] Molti dei brand più noti sono controllati da poche multinazionali

[Infografiche] Molti dei brand più noti sono controllati da poche multinazionali

Articolo tradotto in italiano da Sara Manisera. Versione originale pubblicata su GurusBlog.

Per chi ancora dovesse pensare che viviamo in un regime di concorrenza perfetta, vi mostriamo alcune infografiche in cui è possibile capire come una manciata di grandi aziende controllano la maggior parte delle marche disponibili ai consumatori. A questo poi dovete aggiungere un comitato di 12 persone chiamate Banche Centrali: le responsabili della determinazione del prezzo e della quantità di moneta emessa. Potete allora rendervi conto che è da diverso tempo che abbiamo smesso di essere in un sistema che può essere definito capitalista.

Nel mondo dei prodotti alimentari, Mondelez, Kraft, Coca-Cola, Nestlé, Pepsico, P&G, Johnson & Johnson, Mars, Danone, General Mills, Kellogg’s e Unilever sono le multinazionali dietro le quali si nascondono quasi tutte le marche.

L’attività bancaria negli Stati Uniti. Quattro banche dominano tutti. Nel giro di 20 anni, 4 banche ne hanno assorbite 37. In Spagna, dopo l’ultima crisi economica, lo stesso processo di consolidamento è stato istantaneo.

I media negli Stati Uniti. Nel 1983, il 90% dell’industria dei media apparteneva a 50 diverse società; nel 2001 il 90% del settore appartiene a solo 6 aziende.

Compagnie aeree:

Persino nella birra, pur essendoci molte marche, quasi tutte sono controllate da una manciata di società.

E nel mondo dell’automobile?

Potete ripetere questo esercizio con qualsiasi industria vi venga in mente. Tabacco, elettricità, società farmaceutiche. Il processo di consolidamento globale sembra inarrestabile, e se consideriamo che quanto più una compagnia è grande, tanto maggiore è l’incentivo economico che riceve un amministratore delegato, capiamo come mai continuano a formarsi oligopoli in tutti i settori, eliminando la concorrenza attraverso l’integrazione. Il passo successivo che ci resta da osservare? L’integrazione delle grandi imprese in diversi settori. Una specie di General Motors + Pepsico + Google + Pfizer + JP Morgan, per terminare con 5 o 6 grandi multinazionali che controllano la maggior parte dei mercati.

Torna in alto

Categorie corsare

Rubriche corsare

Dai territori

Corsaro social

Archivio

Chi siamo

Il Corsaro.info è un sito indipendente di informazione alternativa e di movimento.

Ilcorsaro.info